0 5 minuti 3 anni

Nel Buddismo , la meditazione Japa è quella che si basa sulla ripetizione di mantra per raggiungere un più alto grado di coscienza. Lo strumento utilizzato per svolgere questo tipo di meditazione è il Japa Mala : una collana di grani simile al rosario cristiano o alla Tasbih islamica.

L’azione di ripetere lo stesso suono in modo sistematico aiuta a mantenere la concentrazione e indirizza la coscienza al momento presente. In questo articolo spiegheremo in dettaglio cos’è la meditazione Japa e come puoi iniziare a praticarla.

COME PRATICARE LA MEDITAZIONE JAPA


Una volta ottenuto il Japa Mala e sapendo che il mantra deve essere ripetuto, la procedura di meditazione è molto semplice.

Innanzitutto, come per ogni meditazione, è importante trovare un luogo di conforto e dove sia possibile sostare per diversi minuti senza essere distratti da altre persone.

Una volta a posto, siediti in posizione eretta. Il Japa Mala si tiene con la mano destra, mentre la sinistra poggia sul ginocchio. Se sai come farlo, è consigliabile che la mano sinistra rimanga eseguendo un mudra .

Il grano più grande è il punto di partenza e non viene conteggiato. Con l’indice e il pollice, spostati sul primo piccolo grano e recita il mantra con gli occhi chiusi. Può essere fatto ad alta voce o mentalmente. Terminato il suono, con le stesse dita passare al conteggio successivo e ripetere.

Continua a ripetere questo movimento. Non preoccuparti se a volte la mente va alla deriva. Quando lo noti, concentrati nuovamente sul suono del mantra. Ricorda che saprai quando la meditazione sarà finita, perché è a questo che serve il grosso grano alla fine. Quindi cerca di non preoccuparti del tempo o di quanti mantra hai recitato, continua.

Quando arrivi alla fine, congratulati con te stesso per averlo realizzato. Se vuoi, puoi iniziare un nuovo ciclo e puoi ripetere la meditazione Japa tutte le volte che vuoi.

JAPA MALA: UNO STRUMENTO PER LA MEDITAZIONE

Come abbiamo detto, il Japa Mala è una collana di perline che funziona in modo simile al rosario cristiano o alla Tasbih islamica. In questo caso, la collana è composta da 108 perle, il che non è casuale. Da un lato, 108 erano le prove che Buddha doveva superare, motivo per cui è un numero simbolico per questo.

Ma d’altra parte, ha a che fare con il fatto che 108 rappresenta simbolicamente la completezza per il buddismo. Tutti i nomi del mondo sono compresi tra a e ḥ, le 54 lettere dell’alfabeto sanscrito. 108 rappresenta tutte le possibili combinazioni, ascendente e discendente. In modo simbolico, questo numero corrisponde al tutto. Quando il Japa Mala è arrotolato dieci volte, stiamo simbolicamente circondando l’infinito.

Al di là della sua componente spirituale, il Japa Mala è anche uno strumento. Oltre ai 108 grani, ne ha uno più grande che funge da punto di partenza e di chiusura. Il fatto di scorrere i granii uno per uno e di ripetere lo stesso mantra in ognuno ci permette di tenere traccia di quanto tempo abbiamo meditato, senza la necessità di avere un orologio nelle vicinanze. È una misura: prima di iniziare, possiamo decidere quanti giri di meditazione japa faremo e rimanere calmi sapendo esattamente quando terminare.

MANTRA

Il mantra che viene ripetuto durante la meditazione è facoltativo. In questo senso è diverso, ad esempio, dal rosario cristiano, dove ad ogni perla corrisponde una particolare preghiera.

Coloro che hanno esperienza nella meditazione in generale, possono avere un mantra preferito. Anche sapendo di quale hanno bisogno in ogni momento. Ci sono quelli che si rivolgono a maestri spirituali per guidarli su quali mantra ripetere nelle loro meditazioni.

Per coloro che sono appena agli inizi e non sanno come farlo, ci sono diverse opzioni. Il più comune è ripetere l ‘” Om “, considerato il suono primordiale, e il mantra che rappresenta l’essenziale e l’unità con l’Universo.

Infine, le persone che non hanno esperienze di meditazione e stanno appena iniziando il sentiero, possono anche ricorrere alla ripetizione di una frase che risuona per loro come un mantra. Ad esempio, “va tutto bene” o “mi fido di me”.

Rispondi