
Aleister Crowley è, meritatamente o immeritatamente, la figura più influente nell’occultismo nel 20 ° secolo. Il ventesimo secolo è stato il secolo delle celebrità e delle pop star e la personalità selvaggia di Crowley gli ha permesso di magnetizzare la fama in sintonia con questa tendenza in cui l’immagine e la personalità che proietta su se stesso sono più importanti della sostanza di un’opera. La massima della filosofia di Crowley – attualmente un tormentone, un meme e un’etichetta persino usata dai rapper – è “fai ciò che vuoi sarà tutta la legge”. Questa frase è stata interpretata in mille modi. Alcuni ritengono che rifletta la bestialità egocentrica di chi si definisce “la Grande Bestia 666”. In esso, tuttavia, si riflette il genio provocatorio ed enigmatico di Crowley, che in realtà fa solo una sorta di remix e nasconde nel mistero un’antica nozione di quale magia sia forse per sedurre meglio i suoi lettori e seguaci – qualcosa che era estremamente importante per Crowley, che, come hanno osservato alcuni dei suoi biografi (come Regardie o Lachman), aveva l’energia e il genio di essere un abile straordinario, ma che nella sua vanità trovò una nemesi invincibile. Qui vogliamo sottolineare che la definizione di magia di Crowley, che è centrale in tutta la sua filosofia Thélema, non è originale.
Crowley raggruppò la sua filosofia attorno al concetto di volontà (“fai quello che vuoi” …) e chiamò i suoi insegnamenti Thélema, seguendo l’uso della parola Thélème (dal greco: intenzione, desiderio, volontà) per designare un’abbazia nel Romanzo di Gargantua e Pantagruel di Rabelais. L’unica regola di questa abbazia era “fay çe que vouldras” o “fai quello che vuoi”. Allo stesso modo, il Padre Nostro aveva in mente: “La tua volontà sarà fatta sulla terra come in cielo”.

Fai quello che vuoi sarà tutta la legge è in realtà sinonimo della definizione di magia data in Magick,: “[la magia] è la scienza e l’arte di causare il cambiamento secondo la volontà” e anche in Magick in Teoria e pratica : “La magia è la scienza e la comprensione di se stessi e delle sue condizioni. È l’arte di applicare questa comprensione all’azione”. Forse a prima vista queste tre frasi possono sembrare molto diverse, ma vedremo che sono tre modi per dire la stessa cosa.
Crowley intese la magia come una “riconciliazione tra il destino e il libero arbitrio” che si verificava una volta raggiunto “oltre ogni dubbio, sapendo chi si è, perché si è”. Qui possiamo iniziare a capire cosa significa agire recitando la propria volontà è tutta (e l’unica) legge. Crowley identifica l’essere individuale con l’essere universale: il sé individuale si dissolve con la divinità. Quindi la volontà non è solo l’intera legge, in realtà è la legge stessa: la volontà divina è espressa nell’universo come legge; l’essere universale, l’unità della totalità, si esprime come un individuo che desidera. Quando uno conosce se stesso, scopre che il sé è solo una manifestazione o una specifica di coscienza assoluta, che nelle Upanishad è spiegato come “Atman è Brahman”. Questo è l’assioma dell’oracolo di Delfi nella sua versione estesa: “Conosci te stesso e conoscerai l’universo e gli dei”. Evidentemente Crowley ne era consapevole, specialmente dopo aver eseguito quella che è considerata un’impresa magica, l’invocazione di Abramelin o del Sacro Angelo Custode, che non è altro che l’essere o lo spirito superiore del praticante. Crowley potrebbe aver detto che la magia stava facendo la volontà di Dio, o persino la servitù volontaria della creazione, qualcosa che ci avvicina al modo in cui Paracelso concepì la magia, ma questa definizione non sarebbe stata così provocatoria e incendiaria per lui, anche se in realtà significa la stessa cosa. Tra l’agnello e il serpente, ha sempre scelto il serpente.
Jakob Böhme, un calzolaio praticamente analfabeta che aveva una sorta di “momento Aleph” che percepiva l’intera esistenza nel riflesso della luce solare su una lastra di latta, capisce la magia come una fiat lux . Scrive in Sex Puncta Mystica ( Sei punti mistici ):
La magia è la madre dell’eternità, dell’essere di tutti gli esseri; perché si crea e comprende se stesso nel desiderio. In sé non è altro che una volontà, e questa volontà è il grande mistero delle meraviglie e dei segreti, perché si fa attraverso l’immaginazione del suo desiderio. È lo stato originale della natura. Il tuo desiderio crea un’immaginazione e quell’immaginazione o figurazione è la sola volontà del desiderio. Ma il desiderio crea un essere nella volontà proprio come la volontà è in sé.
Vediamo qui che l’essenza della magia è volontà, perché è la natura della divinità che il suo essere deve creare, ecco perché solo immaginando qualcosa che diventa realtà, è il potere puro illimitato che colma ogni distanza tra pensiero e agire. La distanza tra pensiero e atto o tra l’Essere e la sua manifestazione come creazione sovrabbondante esiste solo nell’essere umano che ha deviato o non è riuscito ad abbracciare la sua vera volontà, che è la volontà divina. Crowley ha anche affermato che “ogni atto intenzionale è un atto magico”, suggerendo che, nella sua divina partecipazione, come immagine di Dio, l’essere umano può trasformare la natura solo quando lo prova. C’è un’innata fertilità nell’intenzionalità. La sterilità della volontà poteva essere spiegata solo dall’ignoranza della nostra essenza: solo chi non conosce se stesso non agisce magicamente, non perché ha perso il potere ma perché non fa ciò che vuole, non sapendo davvero ciò che vuole. Se avesse fatto ciò che voleva, le sue azioni sarebbero state magiche e avrebbero materializzato immediatamente il suo desiderio – poiché questo desiderio sarebbe ancora il desiderio che scorre, per così dire, naturalmente attraverso i canali universali, sarebbe un’altra espressione, un rafforzamento volontario, della legge stessa nella sua inevitabilità. Ciò che vogliamo davvero sarebbe comunque successo.

Un altro paradosso, Crowley, che viene ricordato come uno dei grandi personaggi immorali della storia, nel suo “fai quello che vuoi …” introduce un concetto profondamente morale: colui che fa ciò che vuole veramente salvaguarderà il bene universale, appagando il piano, il suo mantra ha una forte somiglianza con la seguente meditazione di Marco Aurelio, l’imperatore romano:
Continua sul tuo sentiero rettilineo, seguendo la tua stessa natura e la natura universale, perché in realtà entrambi i percorsi sono uno.
Marco Aurelio, a differenza di molti altri imperatori romani che sono l’epitome dell’immoralità, è stato un grande esempio di giustizia e chiarezza. Le tue meditazioni sono una delle grandi opere nella storia del pensiero morale. La coincidenza con l’idea magica di Crowley, tuttavia, non dovrebbe sorprenderci. Non sarebbe molto difficile trovare numerose altre coincidenze nel pensiero antico (ricorda che la maggior parte dei filosofi in Grecia e Roma furono iniziati in Eleusi o in altri misteri altamente esoterici). E c’è davvero una tradizione, una linea di conoscenza di ciò che è il modo reale della filosofia: la conoscenza di sé e la pratica o l’esercizio di ciò che è noto, cioè la condotta etica attraverso la quale il trasformazione effettuata dalla filosofia in un individuo e per la quale può veramente essere chiamato filosofo. In quest’ultimo, molti dubitano di Crowley, che sembra aver avuto tutta la teoria in ordine, ma le cui pratiche licenziose potrebbero averlo portato troppo lontano, torcendo quella catena d’oro di unità tra il processo cosmico e il processo individuale. In questo preferiamo non giudicare e lasciare che il lettore formi la propria opinione sul fatto che la vita di Crowley invalidi o oscuri la magia e la luce del suo pensiero.
