NUMEROLOGIA APPLICATA ALLE FASI DELLA VITA: CICLI PRINCIPALI


DIVINAZIONE ESOTERISMO NUMEROLOGIA

I cicli principali indicano le tre fasi della vita (giovane – adulto – vecchio), ma prese in considerazione dal punto di vista dell’evoluzione spirituale e della crescita personale. 

Come le conquiste e le sfide, i cicli maggiori fanno parte dei cosiddetti transiti o periodo numerologico, che indicano epoche con esperienze trascendentali per il percorso evolutivo del soggetto. Queste categorie sono calcolate da una serie di operazioni matematiche, che coinvolgono i numeri che compongono la data di nascita.

Importante : esistono altri transiti numerologici, alcuni ottenuti in base al valore numerico assegnato alle lettere del nome; tuttavia, i più noti sono i cicli e le sfide.

Secondo il numerologo consultato, la definizione e il calcolo dei transiti numerologici possono variare, poiché esistono diverse scuole e correnti di pensiero che affrontano la materia.

clicca per maggiori informazioni

QUALI SONO I PRINCIPALI CICLI?


Molti specialisti nell’arte della numerologia evidenziano tre cicli principali:

  1. il primo ciclo , chiamato ciclo di allenamento e apprendimento (infanzia – adolescenza);
  2. il secondo ciclo produttivo (età adulta);
  3. e il terzo, ciclo di raccolta, realizzazione o pienezza (vecchiaia).

PRIMO CICLO

Per la maggior parte dei numerologi, il ciclo di formazione e apprendimento comprende gli anni dell’infanzia, dell’adolescenza e la prima parte della maturità (da 0 a 27 anni, o tra 0 e 26 anni, secondo il calcolo utilizzato).

In questo periodo, la materia riceve le conoscenze necessarie che ci aiuteranno a funzionare nella società (istruzione scolastica, relazione con i genitori, gestione delle emozioni). Allo stesso modo, è uno stadio associato a profonde ferite emotive.

SECONDO CICLO

Il ciclo di produzione copre l’età adulta dell’individuo (dai 27 ai 54 anni, o tra i 18 ei 53 anni, secondo il sistema di calcolo utilizzato).

In questa fase, la materia applica ciò che ha appreso nel primo ciclo, ma allo stesso tempo è responsabile delle proprie azioni ; vale a dire: Puoi agire secondo i dettami ricevuti durante il tuo apprendimento o scegliere altre alternative che contribuiscono all’evoluzione della coscienza.

TERZO CICLO

Il ciclo di raccolta, realizzazione o pienezza si riferisce all’ultima fase della vita (dai 45 anni o 54 anni, varia in base al sistema di calcolo utilizzato).

Nel terzo ciclo, l’individuo ha una maggiore comprensione del suo scopo di vita e della sua spiritualità, che gli consente di fare il punto sulle esperienze vissute , nei cicli precedenti, ed estrarre le migliori lezioni.

Nota : alcune scuole numerologiche preferiscono non includere la fase dell’infanzia e dell’adolescenza nel primo ciclo. Non significa che sia sbagliato, si tratta solo di una visione diversa. 

COME CALCOLARE LA DURATA DEI  CICLI PRINCIPALI 


Cicli principali

Per calcolare la durata dei principali cicli, alcuni numerologi preferiscono dividere le diverse fasi in esatti cicli di 27 anni, ad eccezione del periodo finale, che dura fino alla morte del soggetto. In questo senso, il primo ciclo si svolgerebbe da 0 a 27 anni; il secondo da 27 a 54 anni; e il terzo, da 54 anni alla fine dell’esistenza materiale .

Un’altra alternativa è calcolare la durata del primo ciclo, sottraendo la cifra che rappresenta il percorso di vita, dal numero 27. Per ottenere il secondo ciclo, aggiungere lo stesso importo (27) al risultato della prima operazione. Il terzo ciclo inizia lo stesso anno in cui termina il secondo ciclo.

Nota : come verrà ricordato il numero del percorso di vita (chiamato anche numero personale, traiettoria o numero di vibrazione), si ottiene dalla somma delle cifre che compongono il giorno, il mese e l’anno di nascita.

Ad esempio, se Veronica è nata il 27 agosto 1979:

  1. Avrà il percorso della vita numero 7 (2 + 7 + 8 + 1 + 9 + 7 + 9 = 43 = 4 + 3 = 7).
  2. Se vogliamo calcolare la durata del suo primo ciclo, secondo questo sistema, sottraiamo il numero 7 da 27 (27 – 7 = 20). Ciò significa che il primo ciclo di Veronica avrà da 0 a 20 anni.
  3. Per conoscere la durata del secondo ciclo, aggiungiamo 27 al numero 20 (27 + 20 = 47). Sulla base di questo risultato, identifichiamo che il secondo ciclo avrà dai 20 ai 47 anni; e il terzo ciclo, dall’età di 47 anni in poi.

Nota : il numero 27 è considerato una figura di alta vibrazione spirituale; Rappresenta anche il risultato ottenuto moltiplicando il numero di cicli principali, con gli anni che compongono il secondo e il terzo pinnacolo (9 anni ciascuno).

TABELLA REFERENZIALE DEI  CICLI MAGGIORI

Successivamente, una tabella di riferimento viene messa a disposizione del lettore per identificare la durata di ciascuno dei cicli principali , in base al numero di Path of Life del consulente, (i risultati possono variare in base al numerologo consultato):

Path of Life1 ° ciclo2 ° ciclo3 ° ciclo
10-26 anni26 – 53 anni53 anni +
20-25 anni25 – 52 anni52 anni +
30-24 anni24 – 51 anni51 anni +
40-23 anni23-50 anni50 anni +
50-22 anni22 – 49 anni49 anni +
60-21 anni21 – 48 anni48 anni +
70-20 anni20 – 47 anni47 anni +
80-19 anni19 – 46 anni46 anni +
90-18 anni18 – 45 anni45 anni +

Il primo ciclo inizia con la nascita (per studiosi che considerano lo stadio dell’infanzia e dell’adolescenza); e i seguenti cicli iniziano il giorno del compleanno corrispondente.

Se prendiamo l’esempio di Veronica, il suo primo ciclo inizierà con la nascita, il secondo con il suo ventesimo compleanno (ricorda che il percorso della vita era 7), e il terzo ciclo inizierà con il 47 ° anniversario.

Alcuni numerologi includono in questo calcolo i Paths of Life 11 e 22, dal gruppo di Master Numbers ; tuttavia, non è normale e, se si manifesta, la durata di ciascun ciclo è generalmente simile a quella di Paths of Life 2 (per 11) e 4 (per 22).

CICLI PRINCIPALI: IL POTERE DELLA VIBRAZIONE


Nello studio dei transiti numerologici, il termine vibrazione si riferisce all’energia del numero che governa ciascuna delle fasi e, quindi, presenta un significativo gruppo di esperienze al soggetto. Vi è un certo consenso sul modo in cui i numerologi calcolano la vibrazione di ciascuno dei cicli principali: quello del primo è uguale al numero del giorno di nascita; quello del secondo corrisponde al mese di nascita; e il terzo all’anno (tutti i numeri devono essere ridotti a una cifra).

Riprendiamo il caso di Veronica, nata il 27 agosto 1979 e il cui numero di percorso di vita è 7:

  1. La vibrazione del suo primo ciclo (da 0 a 20 anni) sarà di 9 (2 + 7 = 9 giorni di nascita);
  2. quello del secondo (dai 20 ai 47 anni) sarà 8 (mese di nascita, agosto);
  3. e quello del terzo (dall’età di 47 in poi) sarà di 8 (anno di nascita 1979 = 1 + 9 + 7 + 9 = 26 = 2 + 6 = 8).

Ogni numero di vibrazione coinvolge diversi tasti, che guidano l’individuo, durante il ciclo corrispondente.

  1. Vibrazione 1 –  Individualità. Autonomia. Auto – asserzione. Reinvenzione.
  2. Vibrazione 2 –  Introspezione. Sensibilità. L’intuizione. Sete di conoscenza. Contatti sociali. Stabilità finanziaria
  3. Vibrazione 3 –  Creatività. Ispirazione. Ottimismo. Collegamento con il bambino interiore. Divertimento. Avventura.
  4. Vibrazione 4 –  Perseveranza. Ambizione. Praticità. Approccio. Tradizione. Rispetta il tuo stesso corpo. Guarigione del lignaggio familiare (ferite emotive).
  5. Vibrazione 5 –  Ribellione. Ingenio. Attività costante. La sessualità. Analisi.
  6. Vibrazione 6 –  Responsabilità. Protezione. Sicurezza. Legami familiari. Fiducia. Conciliazione.
  7. Vibrazione 7 –  Spiritualità. Coscienza. Difficoltà nelle relazioni sociali. Concentrazione. Contatto con la natura. Equilibrio mente-spirito.
  8. Vibrazione 8 –  Duro lavoro. Costanza. Successo. Potere personale. Strategia.
  9. Vibrazione 9 –  Comprensione. Empatia. Filantropia. Amore universale. Umanesimo. Attività di beneficenza.
APRI IL TUO NEGOZIO ESOTERICO

Come in altri calcoli, è raro che i numeri principali vengano presi in considerazione (11, 22, 33, 44), ma se compaiono, di solito sono associati alla vibrazione dei numeri corrispondenti quando ridotti a un numero (11 = 2; 22 = 4; 33 = 6; 44 = 8), oltre ai compiti per l’evoluzione collettiva, prendendo la strada dell’insegnamento, sradicando i pregiudizi e connettendosi con la guida interiore e gli insegnanti ascesi.

Rispondi