Gli oli essenziali sono estratti da piante composti organici con proprietà curative enormi. L’uso di oli essenziali per scopi medicinali è spesso chiamato aromaterapia, un trattamento olistico che cerca di migliorare la salute fisica, mentale ed emotiva.
Per oltre 5.000 anni, molte culture diverse hanno usato questi oli vegetali curativi per curare una varietà di problemi di salute. Sono spesso usati in relax, cure di bellezza, pulizia della casa e comunemente come medicina naturale.
Aggiungendo semplicemente alcuni degli oli essenziali più comuni come olio di lavanda, incenso, limone, menta e tea tree nel tuo armadietto dei medicinali naturali puoi:
- Combattere i sintomi del raffreddore e dell’influenza
- Rilassare il corpo e calmare il dolore muscolare
- Contrastare le malattie della pelle
- Alleviare il dolore
- Agire sull’equilibrio ormonale
- Migliorare la digestione
- Ridurre la cellulite e le rughe
- Pulire la casa
- Preparare prodotti per la cura personale fatti in casa
Cosa sono gli olii essenziali?
Gli oli essenziali sono estratti direttamente dalla corteccia, fiori, frutti, foglie, semi o radici di una pianta o un albero e una goccia può avere potenti benefici per la salute.
Di solito sono creati dal processo di distillazione, che separa l’olio e i composti a base acquosa dalla pianta usando il vapore.
Gli oli essenziali sono oli altamente concentrati che hanno un aroma molto intenso. Concentrando gli oli di queste piante stiamo letteralmente separando i composti curativi più potenti di una pianta in un singolo olio.
Ad esempio, per ottenere un flacone da 15 ml di olio essenziale di rosa, sono necessari 30 chili di petali di rosa.
Questi oli terapeutici proteggono la pianta dagli insetti, nel mezzo di un ambiente ostile e la aiutano ad adattarsi al suo ambiente. Prendendo oli essenziali stiamo sfruttando i poteri protettivi e curativi di una pianta.
Gli oli essenziali sono costituiti da molecole molto piccole che possono penetrare nelle cellule e alcuni composti di oli essenziali possono persino attraversare la barriera emato-encefalica. Differiscono dagli oli grassi (come quelli di verdure o noci) che provengono da grandi molecole, dal momento che quelli non possono penetrare nelle cellule e per questo motivo non sono terapeutici allo stesso modo.
Storia dell’aromaterapia

Poiché l’uso di oli essenziali è presente in molti paesi, è difficile determinare con precisione dove ha avuto origine la pratica. Gli oli sono stati usati da ebrei, cinesi, indiani, egiziani, greci e romani, entrambi sotto forma di cosmetici, profumi e scopi medicinali. Alcune culture usano persino oli nei rituali spirituali.
È da attribuire al chimico francese René-Maurice Gattefossé che nel 1928 usò olio di lavanda per curare un’ustione della propria mano. Notando gli incredibili miglioramenti decise di analizzare ulteriormente le proprietà dell’olio di lavanda e come avrebbe potuto essere usato per trattare altri tipi di infezioni della pelle, ferite o ustioni.
Nacque così la scienza dell’aromaterapia. L’obiettivo principale di Gattefossé era aiutare i soldati feriti durante la prima guerra mondiale. L’uso di questi oli ha iniziato a diffondersi soprattutto tra i professionisti della medicina alternativa, come massaggiatori, naturopati ed omeopati di tutta Europa.
L’aromaterapia divenne popolare negli Stati Uniti negli anni ’80, quando gli oli essenziali iniziarono ad essere aggiunti a varie lozioni, candele e fragranze.
Ci sono anche professionisti qualificati come aromaterapeuti, fisioterapisti, massaggiatori, nutrizionisti o persino medici di medicina naturale che usano l’aromaterapia nella loro pratica e che hanno studiato gli usi specifici di ciascun olio essenziale.

Oli essenziali usati oggi negli ospedali
L’aromaterapia ha una varietà di benefici per la salute e può essere utilizzata in vari ambienti. È un metodo non invasivo per trattare una varietà di afflizioni mediche e può essere usato in sicurezza in combinazione con molte altre terapie.
Molti ospedali tradizionali, come l’ospedale universitario Vanderbilt, stanno dando credibilità ai benefici degli oli essenziali e li usano nel trattamento dell’ansia, della depressione e delle infezioni nei pazienti ospedalizzati.
Uno studio del 2009 ha scoperto che i pazienti pre – operatori sottoposti ad aromaterapia con olio di lavanda accusavano significativamente meno ansia quando si avvicinavano alla chirurgia rispetto agli altri pazienti. Altri oli come l’ olio di sandalo, olio di neroli e olio di lavanda sono stati usati anche nella medicina tradizionale per aiutare i pazienti a gestire meglio l’ansia.
Alcuni oli essenziali sono stati utilizzati anche dalle ostetriche per aiutare a ridurre l’ansia e la paura durante il parto. Uno studio del 2007 sul Journal of Alternative and Complementary Medicine suggerisce che le donne che hanno usato l’aromaterapia durante il parto hanno riportato meno dolore generale e sono state in grado di utilizzare meno farmaci antidolorifici.
Gli olii essenziali possono anche avere benefici antibatterici o antifungini usati nei centri medici. Molti oli, se massaggiati sulla pelle, possono aiutare a curare malattie della pelle, come ustioni o tagli e graffi. Altri possono aiutare a rafforzare il sistema immunitario, l’insonnia e la digestione.
Oggi gli oli essenziali vengono persino usati per combattere il cancro e ci sono molte informazioni su come l’olio di incenso possa concorrere nel trattamento della sintomatologia dei tumori al cervello.
15 oli essenziali e loro benefici per la salute

Ogni olio essenziale contiene composti curativi e benefici terapeutici unici. Questi sono alcuni degli oli essenziali più popolari e come vengono utilizzati.
- Chiodi di garofano : antibatterici, offrono protezione antiparassitaria e antiossidante.
- Cipresso : migliora la circolazione, riduce le vene varicose, aumenta la fiducia e può aiutare a guarire le ossa rotte.
- Eucalipto : migliora i problemi respiratori come bronchite, sinusite e allergie. Rinvigorisce e purifica anche il corpo.
- Incenso : rafforza le difese immunitarie, riduce l’infiammazione, cura le macchie dell’età, aiuta il cervello nella lotta contro il cancro.
- Zenzero : riduce l’infiammazione, rinforza le articolazioni, migliora la digestione e allevia la nausea.
- Pompelmo : migliora il metabolismo e la cellulite. Può essere miscelato con olio di cocco e strofinato nelle zone di cellulite o prenderne alcune gocce diluite con acqua.
- Lavanda : aiuta il rilassamento, migliora l’umore e guarisce ustioni e tagli.
- Limone : ideale per l’uso in prodotti per la pulizia fatti in casa, migliora il drenaggio linfatico e purifica il corpo.
- Mirra : antisettico naturale. Può prevenire o ridurre le infezioni. Inoltre, favorisce la bellezza della pelle, riduce le smagliature e fornisce l’equilibrio ormonale.
- Origano : potenti proprietà antimicrobiche, può uccidere i funghi e aiutarti a superare rapidamente un raffreddore.
- Menta : favorisce la digestione, migliora l’attenzione, aumenta l’energia, riduce la febbre, il mal di testa e allevia il dolore muscolare.
- Rosa : incredibile per ridurre l’infiammazione della pelle e ottimo per la pelle radiosa. Aggiungi qualche goccia al tuo idratante viso.
- Rosmarino : può ispessire i capelli in modo naturale, quindi è ideale da aggiungere agli shampoo fatti in casa. Inoltre, migliora la funzione cerebrale e la memoria, quindi è ideale per l’uso durante il lavoro, la lettura o lo studio.
- Olio dell’albero del tè (Melaleuca) : antibatterico, antifungino, riduce i cattivi odori e può aiutare a rafforzare il sistema immunitario.
- Sandalo : afrodisiaco naturale che migliora la libido e può anche dare energia.
Vari oli possono essere miscelati insieme per aumentarne l’energia oppure possono essere miscelati con un olio base da utilizzare in un massaggio, gel doccia o lozioni per il corpo.
Applicazione di oli essenziali
Sei pronto a migliorare la tua salute con oli essenziali? Ecco i 4 modi più comuni per utilizzare gli oli essenziali a casa:

Topicamente: gli oli essenziali hanno dimensioni molto ridotte e un peso chimico inferiore a 1000 m (m = peso molecola). Secondo prove scientifiche, qualsiasi sostanza con un peso molecolare inferiore a 1000 m può essere assorbita attraverso la pelle.
Ciò significa che gli olii essenziali sono in grado di penetrare nella pelle e passare nel flusso sanguigno e in diverse aree del corpo in modo da poter ottenere i suoi benefici terapeutici interni.
Aromaticamente: ci sono molte prove che gli oli essenziali vengano assorbiti nel flusso sanguigno quando inalati. Il gran numero di vasi sanguigni nei polmoni assorbe gli oli e quindi circolano in tutto il corpo.
L’uso di un diffusore può aiutarti a sperimentare i benefici degli olii essenziali. Puoi diffondere lavanda per ridurre lo stress, melaleuca per pulire l’aria, arancia selvatica per migliorare l’umore, incenso per l’illuminazione spirituale e menta per migliorare la concentrazione e l’energia.
Ingestione: gli oli essenziali possono essere usati come un potente medicinale, ma bisogna ricordare ancora una volta che gli oli essenziali sono potenti. La maggior parte degli oli essenziali sono sicuri per uso interno, ma in concentrazioni ridotte per avere maggiori effetti. Di solito 1-3 gocce vengono mescolate con abbondante acqua.

Oli come menta, limone e incenso hanno grandi benefici interni e possono essere assunti con acqua. Altri oli essenziali come chiodi di garofano e origano devono essere diluiti e non devono essere ingeriti per più di 1 settimana.
Cura personale : oggi, il modo più veloce di utilizzare oli essenziali è creare prodotti per la cura personale fatti in casa. Questo è un ottimo modo per sfruttare gli oli essenziali per preservare la tua bellezza, migliorare la tua casa e la tua salute a lungo termine.
Alcune delle migliori ricette fatte in casa con oli essenziali includono: shampoo, creme per il corpo, dentifrici, repellenti per insetti, balsamo per le labbra e detergenti per la casa.
I migliori oli vettore per l’aromaterapia
Gli oli essenziali sono molto piccoli e possono passare attraverso la pelle ed entrare rapidamente nel corpo. Ma se vuoi mantenere gli oli sulla pelle e diluirli per creare più morbidezza, possono essere combinati con oli vettore.
Questi sono oli più grandi che provengono dalla parte grassa della pianta e possono aumentare la quantità di tempo in cui gli oli essenziali rimangono nella pelle e prolungare anche i loro effetti aromaterapici.
Alcune persone credono erroneamente che l’uso di oli vettore riduca l’efficacia dell’olio, ma in realtà potrebbe essere il contrario. La diluizione aumenta la superficie di assorbimento e con alcuni oli può prevenire la sensibilità.
Gli oli vettore più comuni sono:
- Olio di mandorle
- Olio di avocado
- Olio di cocco
- Olio di jojoba
- Olio d’oliva
- Olio di semi di melograno
Per la maggior parte delle persone consiglio di diluire al 10%, ovvero 5 gocce di olio essenziale per ogni mezzo cucchiaino di olio vettore.
Oli essenziali per pelle e bellezza

L’industria della pelle e della bellezza è un’attività milionaria e, sfortunatamente, è piena di sostanze chimiche e oli idrogenati che causano tossicità interna nel corpo.
La buona notizia è che puoi creare i tuoi prodotti di bellezza per la pelle e che sono più efficaci di qualsiasi prodotto convenzionale sul mercato. Questi sono i vantaggi di alcuni oli essenziali:
- Lenire la pelle irritata: lavanda e camomilla romana
- Ridurre le macchie dell’età : incenso
- Rinforzare i capelli: rosmarino e salvia
- Protezione solare per la pelle: sempre viva e mirra
- Migliorare l’acne : Melaleuca (tea tree) e geranio
Oli essenziali per la crescita dei capelli
Gli oli essenziali per capelli possono fare una grande differenza arrestando e prevenendo la caduta dei capelli. Gli oli di rosmarino, lavanda e salvia possono aiutare a ispessire i capelli in modo naturale stimolando i follicoli piliferi.
La salvia e la lavanda aiutano la crescita dei capelli bilanciando i livelli di estrogeni e l’olio essenziale di rosmarino inibisce il DHT (diidrossi-testosterone) che blocca la caduta dei capelli. Ecco una ricetta per la caduta dei capelli con oli essenziali naturali al 100%:
- Metti 10 gocce di olio di rosmarino e 5 gocce di olio di lavanda su diverse aree del cuoio capelluto
- Massaggia delicatamente il cuoio capelluto per 2 minuti
- Metti un asciugamano caldo intorno alla testa e siediti per 20 minuti
- Infine, lava i capelli con shampoo naturale

Oli repellenti per insetti essenziali
Insetti e zanzare causano grossi problemi in alcune parti del mondo. Questi insetti possono rovinare le vacanze e altre attività all’aperto. Per tenere a bada gli insetti puoi creare un repellente per insetti fatto in casa e naturale che funzioni!
Sfortunatamente, la maggior parte delle persone si affida a sostanze chimiche e vaporizzatori che sono altamente tossici per il corpo invece di usare un repellente per zanzare naturale a base di oli essenziali. Questi sono gli olii essenziali ideali per respingere gli insetti:
- Citronella
- eucalipto
- citronella
- menta
- chiodo
Strofina o spruzza sul corpo per respingere gli insetti.

Kit di pronto soccorso naturale
Avere a portata di mano un kit di pronto soccorso fatto in casa per un infortunio, puntura, scottature solari, dolori muscolari o lesioni oggi è una buona idea.
Gli oli essenziali sono ampiamente usati come medicina naturale, ma senza gli effetti collaterali dei farmaci convenzionali come aspirina e antibiotici.
Ecco alcuni degli oli essenziali più comuni che tutti dovrebbero avere nel loro kit di pronto soccorso personale:
- Lavanda – per curare ustioni, tagli, eruzioni cutanee, morsi, ridurre l’ansia e aiutare il sonno dopo un trauma.
- Menta : per migliorare il dolore alle articolazioni, ai muscoli, alleviare i problemi digestivi, ridurre la febbre, pulire i seni nasali, migliorare l’asma, la bronchite e alleviare il mal di testa.
- Incenso : è antinfiammatorio, serve a curare i lividi, ridurre le cicatrici, aumentare le difese immunitarie e per il benessere emotivo.
- Melaleuca – antibatterico e antimicotico, può essere usato per prevenire e ridurre le infezioni e mantenere l’aria pulita da agenti patogeni e allergeni.
Altri oli che potresti avere a portata di mano per il tuo armadietto dei medicinali sono: eucalipto, origano e chiodi di garofano.
Oli essenziali per la perdita di peso

Quando si tratta di perdere peso in modo naturale , siamo tutti concordi che un miglioramento nella dieta e nell’esercizio fisico sia fondamentale.
Tuttavia, molte volte le persone vogliono un ulteriore impulso per raggiungere i loro obiettivi di perdita di peso. Sfortunatamente, la maggior parte delle persone si rivolge a stimolanti e caffeina per la perdita di grasso invece della fitoterapia.
Questi 4 oli essenziali hanno dimostrato di favorire la perdita di peso:
- L’ olio di pompelmo contiene d-limonene presente nelle bucce di agrumi. Uno studio ha scoperto che l’integrazione con d-limonene ha migliorato i livelli di enzimi metabolici.
- L’ olio di menta piperita ha dimostrato di migliorare la perdita di peso, poiché sopprime l’ansia e migliora la digestione.
- L’ olio di cannella aiuta a bilanciare i livelli di zucchero nel sangue che aiuteranno nella perdita di peso e miglioreranno il diabete.
- L’ olio di zenzero contiene gingerolo che ha potenti proprietà antinfiammatorie e aumenta la termogenesi che a sua volta aumenta il metabolismo.

Oli essenziali: controindicazioni
Poiché gli oli essenziali possono agire come un potente strumento di medicina naturale, ci sono alcuni casi in cui il loro uso non è raccomandato:
Durante la gravidanza: basilico, cannella, salvia, chiodi di garofano, cipresso, finocchio, gelsomino, ginepro, maggiorana, mirra, rosa, rosmarino, salvia e timo.
Nella maggior parte dei casi, questi oli sono completamente sani, ma poiché possono influenzare gli ormoni non sono raccomandati in questa fase.
Pazienti che assumono farmaci per il cuore (fluidificanti del sangue): salvia, cipresso, eucalipto, zenzero, rosmarino, salvia e timo.
In generale, l’ aromaterapia è un ottimo modo a basso costo per aiutare a promuovere la guarigione, il rilassamento e il benessere senza effetti collaterali negativi.
LEGGI ANCHE
Piante magiche: quali erbe esoteriche usare per le arti magiche.
Incensi e loro poteri soprannaturali: Elenco completo.
Attacchi psichici: sintomi, protezione e tecniche di difesa
Come leggere l’Aura: Introduzione e Guida ai colori

CORONAVIRUS: UNO STUDIO SPAGNOLO ANALIZZA L’INFLUENZA DELLE MISURE DI CONTENIMENTO E DELLA CONSAPEVOLEZZA SOCIALE DEL VIRUS.
CORONAVIRUS: GOVERNO CINESE CENSURA CORRISPONDENTI ESTERI
ANNULLATO IL FESTIVAL DELL’ORIENTE TORINO. È FOBIA PER IL CORONAVIRUS.