0 6 minuti 2 anni

C’è una tendenza nella scienza dell’occultismo a riferirsi a due tipi di magia: Alta Magia e Bassa Magia. Questo è spesso interpretato come un giudizio morale piuttosto che un aspetto tecnico. In realtà, le parole Alto e Basso non si riferiscono al valore morale della Magia che si produce, ma alla forma dei suoi rituali e alle energie con cui lavora.

Alta magia bianca o magia cerimoniale

Molte persone usano il termine Alta Magia Bianca o Magia Cerimoniale nel contesto dell’ermetismo o dell’esoterismo occidentale per comprendere un’ampia varietà di rituali lunghi e complessi della Magia. È chiamato come tale perché le opere incluse sono caratterizzate da cerimonie e una serie di accessori necessari per assistere il professionista. Può essere visto come un’estensione della magia rituale ed è spesso usato come sinonimo.

Alta Magia e Bassa Magia

I termini Alto e Basso sono usati per indicare la fonte di energia da usare durante le nostre opere magiche. Tuttavia, questo si basa sulla cosmologia medievale e non su una vera analisi di energia. Quindi, chiamiamo Alta Magia quella che usa energia pura, portata direttamente dalla Sorgente, mitigata da forme e rituali specifici per modellare la forza, secondo l’intenzione del mago o del praticante.

La Magia inferiore attinge energia dalla terra, energia che è stata ammorbidita dall’esistenza nel mondo manifesto attorno al mago. Questo potrebbe essere chiamato “Magia di Gaia” o “Magia della Terra” e l’altra “Magia solare”. In effetti questa descrizione funziona molto meglio come un’analogia. L’Alto Mago attinge la sua forza direttamente dal centro della Vita e della Luce che si manifesta come il Sole nel nostro cosmo. Il Mago Basso si basa sulla stessa energia, ma dopo che è stata assorbita e mutata nella terra vivente su cui si trova, come la Magia Verde o la Magia Elementale.

Ma questa è un’immagine valida? Inoltre, è una definizione pratica?

Direi che la risposta è: Sì, ma anche No. Un simile studio ha senza dubbio il suo posto, che è meritatamente prezioso e rispettato; Tuttavia, non dovrebbe necessariamente essere visto come “migliore” o più nobile di altre ricerche. È importante, certamente, ed anche vitale – ma è di per sé insufficiente.

È interessante che oggi tendiamo a considerare la “superstizione” come qualcosa di basato sulla reazione piuttosto che sul pensiero. Per i romani, la superstizione significava qualcosa di completamente diverso. È stato applicato a coloro che hanno trascorso troppo tempo a indagare su questioni religiose, forse all’interno di “cose ​​che non dovevamo sapere”.

Sebbene le prove dimostrino che i romani non erano in alcun modo avversi all’uso personale della magia sembra esserci stata un po’di sfiducia nei confronti di coloro che ne sapevano troppo. La magia veniva dall’est ed era sempre vista con sospetto, se provocava una mancanza di decoro o una mancanza di controllo.

Gli studi degli storici accademici, che ora possono proclamare la storia della magia come area di studio legittima, devono ancora presentare un legame specifico, fermo e diretto tra i tipi di magia / conoscenza che hanno causato preoccupazione ai patriarchi romani e che hanno praticato i maghi medievali, ma ovviamente tali affermazioni sono state fatte secoli fa – e dagli stessi maghi.

Sembra che ci sia stata una differenza tra ciò che viene chiamato “alta magia” e “bassa magia” nel tardo Medioevo e in seguito (Flint 1991; Flint 1999; Jolly 2001; Jolly, Raudvere Et Al. 2001; Luck 1999 ; Russell 1981, ecc.). L ‘”alta magia” era praticata dai dotti, dai ricchi, dall’élite, mentre la “bassa magia”, o comune, doveva essere l’attività della strega o della magastra cittadina. È pur vero che spesso questa distinzione sembra esistere ancora. Come per la maggior parte delle differenze, questo ha il suo lato pratico, ma sopravvalutare tali differenze è più problematico che utile.

In qualche modo, questa differenziazione, si basa sulle antichissime distinzioni tra “conoscenza” ed “esperienza”. O, per dirla più chiaramente, tra “la conoscenza accumulata, ottenuta da molte fonti” e “la mia conoscenza, acquisita dall’esperienza”.

Questa distinzione è, ovviamente, una falsa dicotomia, come molte altre. Il praticante di “alta magia” o “studente di arti esoteriche” potrebbe aver imparato molto leggendo i libri – ma è di per sé un’esperienza?

Allo stesso modo, la strega della cucina che sfugge ai libri favorisce l’idea che invece di quel tipo di apprendimento, il lavoro stesso sia un apprendimento costante; Sta ancora accumulando conoscenze e le sta affrontando in modo più o meno sistematico.

È molto affascinante in un dominio che così spesso asserisce che l’autonomia dell’individuo sia in effetti l’autorità dell’individuo ad essere fondamentale, questa distinzione prevalga ancora. Sembra profondamente radicato; In molte aree sembra esserci un privilegio dell’intellettualizzato, degli studi, sull’esperienziale (o viceversa – entrambi i movimenti perpetuano la divisione).

Non dimentichiamo la totalità del nostro sentire che si basa su intuizioni e folgorazioni dell’intelletto ma anche su esperienze fisiche ed emotive che devono essere tradotte. Così, quindi, quelle esperienze energetiche sentite a pelle avranno necessità di traduzioni intellettuali della forma e le stupende intuizioni dell’entusiasmo dell’esperienza.

ACQUISTA ORA LA TUA COPIA DIGITALE

Rispondi