FALLI VOLANTI GIGANTI – CHIAMATI “FASCINUM” – VENIVANO USATI PER SCONGIURARE LE MALATTIE.
Al culmine del paganesimo e molto prima della dura scienza, i romani optarono per soluzioni più creative e varie per combattere le malattie, alcune delle quali sembravano essere completamente misteriose. Una soluzione adottata è l’uso di giganteschi amuleti di un pene volante, che venivano spesso utilizzati con campane e sonagli – il pene volante crepitava nel vento – come risorsa apotropaica.

Queste figure erano chiamate fascinum o peni divini, usati per evitare il malocchio, tra le altre cose. Vari storici spiegano il potere simbolico e magico degli amuleti fallici sostenendo che avevano a che fare con la fertilità – questo è un tipo di riduzionismo che si trova spesso nell’antropologia e nella mitologia, dove tutto ha a che fare con la fertilità .
Gli amuleti erano anche usati dai bambini, in quanto particolarmente vulnerabili alle malattie; infatti, il dio fallico Fascinus era il protettore dei bambini. Plinio il Vecchio ci dà un indizio sul simbolismo del pene volante: “È l’immagine di questa divinità che è attaccata al carro trionfante del generale vittorioso, proteggendolo, come un medico attento, dagli effetti dell’invidia”. Il fallo è un simbolo di vittoria, della vita stessa che conquista.

I romani e i greci sono alcuni tra molti altri popoli che hanno divinizzato e usato il fallo come simbolo magico-religioso; Forse l’esempio più abbondante è il fallo di Shiva.

Il fatto che stiano volando potrebbe avere a che fare con una doppia forza codificata in quanto la parola greca per “ala” serviva da eufemismo per “fallo”. Quindi, un uomo poteva parlare della sua “ala” quando si era alzato l’arto, qualcosa che può essere esteso e collegato con le ali di Eros o Cupido. L’amore ha bisogno di ali.

Il termine fascinum significa “magia” o “incanto”, ma alcuni storici notano la somiglianza con il termine ” bascanum ” o ” bascinare “, che significa il pene eretto. È stato suggerito che la nostra parola “fascino” abbia questa doppia origine di fallo e magia, il che spiega il fascino che esiste nella nostra cultura per il fallo.
Pascal Quignard suggerisce che c’è un innato fascino per il fallico; l’essere umano è il risultato di un atto creativo a cui non ha assistito, di cui il fallo è la rappresentazione diretta. Questa curiosità sull’origine sconosciuta stessa è eretta nel fallo, da cui il fascino.
Ora, se il potere della fertilità e della vittoria è nel fallo, certamente lo è anche nella vagina e nelle rappresentazioni femminili come la Venere a larghe punte o gli yonis di Shakti, quindi potremmo anche essere inclusivi e coprire l’intero spettro apotropaico, utilizzare vagini sotterranee, grotte e ciotole protettive per sintonizzarsi con la medicina e la guarigione della Terra.
