Il mito della pietra filosofale è rimasto intatto per diversi secoli e, infatti, oggi c’è chi pensa che esista come tale. Il punto è che hanno essenzialmente ragione: è possibile “creare oro”.
Il mito della pietra filosofale parla di una sostanza fisica, ma magica, dalle proprietà straordinarie. Il più noto di loro, la capacità di trasformare qualsiasi metallo in oro o argento . Ciò è stato ottenuto tramite una procedura segreta chiamata trasmutazione.
Le fantastiche proprietà di questa sostanza non finiscono qui. Secondo il mito della pietra filosofale, questa era anche l’elisir di lunga vita . Cioè, un composto in grado di curare le malattie, garantendo l’eterna giovinezza e l’immortalità. Si diceva anche che fosse in grado di resuscitare piante e animali morti.
Coloro che hanno creato e diffuso il mito della pietra filosofale sono stati i famosi alchimisti . Questi erano scienziati alle prime armi che combinavano la conoscenza della fisica e della chimica con la religione, la filosofia e l’astrologia, tra le altre.
“La gioia è la pietra filosofale che trasforma tutto in oro .”
-Franklin Delano Roosevelt-
L’origine del mito della pietra filosofale
Tutto indica che l’origine del mito della pietra filosofale affondi le sue radici in un’idea dei Greci, chiamata Anima mundi . È tradotto come “l’anima della terra” ed è definito come la sostanza ultima di cui sono composti tutti gli esseri viventi. Questa sostanza rendeva tutto vivo per essere connesso tra gli elementi.
L’idea di questa sostanza essenziale è stata proposta da Platone , che ha anche affermato che questa materia prima fosse associata al Caos. Successivamente, Aristotele postula la sua teoria dei quattro elementi e delle loro qualità. Tutto questo è stato ripreso per creare il mito della pietra filosofale.
Tuttavia, il mito della pietra filosofale ha preso forma solo fino al Medioevo . Un alchimista musulmano, Zosimo di Panopolis, fornisce il primo riferimento noto a questo elemento, nel terzo secolo. Quindi sarebbe seguito da una lunga lista di ricercatori che hanno dedicato tutta la loro vita a trovarlo.
L’Opus Magnum
Gli alchimisti sono partiti dall’idea che i quattro elementi (terra, aria, fuoco e acqua) provenissero da una sostanza comune: la pietra filosofale . A sua volta, come aveva sottolineato Aristotele , ogni elemento aveva determinate qualità. Così, la terra era fredda e secca; l’aria, calda e umida; il fuoco, caldo e secco; e l’acqua, fredda e umida.
Si credeva che i metalli fossero il risultato di una combinazione di questi elementi e delle loro caratteristiche. Pertanto, se le qualità di base di questi metalli potessero essere riorganizzate, si potrebbero ottenere oro o argento . Credevano che ciò sarebbe stato possibile grazie all’azione di una sostanza che inizialmente chiamavano al-Iksir , in arabo. Da qui la parola “elisir”.
Un tale elisir era una polvere che proveniva dalla pietra filosofale e il processo era chiamato trasmutazione . C’è stato un grande dibattito intorno a queste idee, che è durato per secoli.